top of page

Mutui agevolati e incentivi per l'acquisto di nuove costruzioni: cosa sapere nel 2025

  • Immagine del redattore: Simone Pedozzi
    Simone Pedozzi
  • 1 set
  • Tempo di lettura: 3 min

Risparmia migliaia di euro sull'acquisto della tua nuova casa: guida completa agli incentivi statali 2025


Acquistare una nuova costruzione è un passo importante. Ma se conosci gli strumenti giusti, può diventare molto più accessibile di quanto pensi.

Mutui agevolati, bonus fiscali, incentivi dedicati: lo Stato italiano mette a disposizione agevolazioni concrete, spesso poco conosciute, che possono farti risparmiare migliaia di euro sull’acquisto della tua nuova casa.


In questa guida trovi tutto quello che ti serve per orientarti tra le agevolazioni attive nel 2025.


Scoprirai:

  • Quali bonus sono disponibili e come funzionano

  • I requisiti da rispettare

  • Le procedure passo-passo

  • Come ottenere il massimo vantaggio economico


Indice


Mutuo prima casa: condizioni migliori se è la tua prima volta

Se stai acquistando la tua prima casa, puoi accedere a un mutuo agevolato con condizioni nettamente migliori rispetto a quelle del mercato standard.

Ecco i principali vantaggi:

  • Tassi di interesse ridotti

  • Finanziamento fino all’80% del valore dell’immobile (che può salire fino al 100% per alcune categorie)


Le agevolazioni sono pensate per giovani coppie, famiglie, acquirenti under 36 e chi acquista una prima casa da destinare a residenza principale, ma possono essere richieste da chiunque abbia i requisiti reddituali previsti.


coppia firma il mutuo per la nuova casa e prende le chiavi

Agevolazioni under 36: bonus mirati per giovani acquirenti

Hai meno di 36 anni e un ISEE sotto i 40.000 euro? Allora il 2025 ti offre uno dei pacchetti di agevolazioni più vantaggiosi.


Cosa puoi ottenere:

  • Esenzione totale da imposta di registro, ipotecaria e catastale

  • Credito d’imposta pari all’IVA versata (se compri da impresa)

  • Accesso facilitato a mutui con garanzia statale fino all’80%


Un aiuto concreto per entrare nel mondo della casa di proprietà senza dover affrontare da solo tutti i costi iniziali.


coppia compra la prima casa

Bonus case green: risparmio fiscale per chi sceglie l’efficienza

Il bonus “case green” premia chi acquista abitazioni ad alta efficienza energetica. È pensato per incentivare l’acquisto di immobili nuovi, sostenibili e con consumi ridotti.


Puoi ottenerlo se:

  • Acquisti entro il 31 dicembre 2025

  • L’immobile è in classe energetica A o B

  • L’acquisto avviene da impresa costruttrice


Il vantaggio concreto? Una detrazione IRPEF del 50% dell’IVA pagata, da recuperare in 10 anni con rate annuali di pari importo.

In più, scegliendo una casa green riduci anche le spese di gestione quotidiana, grazie a impianti più efficienti e bollette più leggere.


villa con pannelli solari e altre caratteristiche green

Mutui green: meno interessi, più sostenibilità

Se stai acquistando una casa in classe A o B, puoi accedere a un mutuo green, con tassi agevolati pensati per chi investe in soluzioni immobiliari sostenibili.

In alternativa, puoi richiederlo anche per finanziare interventi di riqualificazione energetica.


Un’opzione da considerare se vuoi un immobile che mantiene valore nel tempo e contribuisce concretamente a ridurre l’impatto ambientale.


documento firmato con su scritto mutuo green su di una scrivania con un caffè una penna ed una calcolatrice e qualche foglia

Sismabonus acquisti: bonus specifico per zone a rischio sismico

Se acquisti in una zona classificata come rischio sismico (zone 1, 2 o 3), puoi accedere al Sismabonus acquisti.


Cosa prevede:

  • Detrazione IRPEF del 75% o 85% sul prezzo di acquisto

  • Importo massimo detraibile: 96.000 €

  • Recupero fiscale in 5 anni, in quote annuali


È necessario che l’immobile sia stato oggetto di un intervento che abbia migliorato almeno una o due classi di rischio sismico.

Un’occasione da non perdere se vuoi abitare in una casa sicura e certificata.


casa bianca costruita con sistema antisismico

Come richiedere un mutuo agevolato: la procedura

Accedere a un mutuo agevolato non è complicato, ma servono ordine e documenti precisi. Ecco i passaggi da seguire:


1. Verifica dei requisiti

  • Controlla età, reddito e tipologia di immobile

  • Verifica che la casa sia destinata a uso abitativo principale

2. Scegli la banca

  • Confronta le proposte

  • Valuta i tassi, le spese accessorie e le condizioni


checklist della procedura per ottenere un mutuo agevolato

3. Prepara la documentazione

  • Documenti d’identità e codice fiscale

  • Certificato di residenza

  • Certificazione ISEE (se richiesta)

  • Compromesso o preliminare di vendita

4. Richiedi le garanzie statali

  • Se sei under 36, attiva le garanzie previste

  • Segui le pratiche burocratiche fino all’erogazione


Perché agire subito conviene davvero

Tutti i bonus e le agevolazioni che hai letto finora sono validi fino al 31 dicembre 2025. Ma nessuno garantisce che verranno rinnovati con le stesse condizioni.

Ecco perché è strategico muoversi ora:

  • Blocchi condizioni certe e favorevoli

  • Eviti il rischio di normative più restrittive

  • Ottieni subito risparmi reali, non ipotetici


Vuoi sfruttare le agevolazioni per le nuove costruzioni?

Scopri le nostre nuove costruzioni già disponibili e prenota una consulenza gratuita. Ti seguiamo in tutto:

✅ Scelta dell’immobile più adatto a te

✅ Accesso ai bonus 2025

✅ Supporto completo per le pratiche e il mutuo


📞 Contattaci oggi stesso: con Sirio Ventuno, acquistare casa diventa un investimento intelligente, costruito su misura per il tuo futuro.


agente immobiliare illustra un documento ad una cliente

Commenti


bottom of page