Planimetria e disposizione degli spazi: come scegliere la casa più adatta alle tue esigenze
- Simone Pedozzi
.jpg/v1/fill/w_320,h_320/file.jpg)
- 13 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Guida pratica per leggere la planimetria e capire se un appartamento è davvero adatto a te
Indice dei contenuti
Quando scegli una casa, non basta che le finiture ti conquistino o che la zona ti piaccia: devi capire se gli spazi interni funzionano davvero per te.
Per farlo, lo strumento più utile è la planimetria: la mappa in scala che dice dove stanno stanze, aperture, muri e orientamento rispetto al nord.
Saper leggere bene una planimetria ti mette al riparo da sorprese.
In questa guida (ideata da Sirio Ventuno, la tua agenzia di riferimento a Cernusco) scopri cosa tenere presente per capire se quell’appartamento è fatto su misura per te e la tua famiglia.
1. Come leggere una planimetria: elementi fondamentali da conoscere
Prima di mettere a confronto case diverse, impara a leggere la planimetria.
Ecco i punti che fanno la differenza:
Scala e misure reali
La planimetria è una rappresentazione in piccolo della tua casa vera.
Scala 1:100 → 1 cm corrisponde a 1 metro nella realtà
Scala 1:50 → 1 cm = 50 cm reali
Controlla sempre la scala: solo così puoi capire se i tuoi arredi ci staranno veramente.

Muri portanti vs pareti non strutturali
Le linee spesse indicano muri strutturali: non modificabili
Le linee sottili indicano pareti divisorie: potenzialmente modificabili
Questa differenza è cruciale quando pensi di personalizzare gli spazi.
Porte, finestre e impianti
Le porte sono disegnate con un arco che mostra il senso di apertura
Le finestre e i punti acqua, luce, gas sono segnalati con simboli
Questi elementi ti aiutano a immaginare come sarà vivere dentro quella pianta: se gli ambienti sono ben ventilati, quanto spazio resta per i mobili, se serviranno modifiche agli impianti.
Orientamento cardinale
Una freccia “nord” sulla pianta fa la differenza.
Capire da dove entra la luce ti spiega quanto sarà luminosa la casa, quanto calda in inverno o fresca d’estate.
Le planimetrie catastali, obbligatorie per la compravendita, includono orientamento e scala (spesso 1:200).
Verifica la conformità catastale
Confronta la planimetria con lo stato reale dell’immobile:
se ci sono variazioni (muri spostati, ambienti modificati) e non sono aggiornati in catasto, potresti incorrere in ritardi o problemi nella compravendita.
2. Distribuzione ottimale degli spazi: zona giorno, zona notte e servizi
Una casa funzionale ha tre macro-aree ben pensate: zona giorno, zona notte e zona servizi.
Zona giorno
Soggiorno, cucina, ingresso. Oggi molti spazi sono open space: il vantaggio è che si evita spazio perso nei corridoi e si favorisce fluidità tra ambienti.
Zona notte
Camere da letto, armadi, cabine: qui serve privacy. Scegli ambienti separati, silenziosi, idealmente lontani da cucina e ingresso.
Zona servizi
Bagni, lavanderia, ripostigli. Devono essere funzionali, comodi, idealmente in zone meno “visibili” della casa.
Attenzione anche ai requisiti minimi legali:
Altezza interna minima: 2,70 m
Superficie finestrata: almeno 1/8 della superficie pavimento
Una buona distribuzione migliora il comfort oggi e facilita le personalizzazioni future.

3. Orientamento e luminosità: perché contano davvero per il tuo benessere
L’orientamento decide quanto entrerà luce e come sarà il clima interno.
Esposizioni consigliate
Zona giorno a sud / sud-ovest → ambienti luminosi nelle ore centrali, guadagni termici in inverno
Camere da letto a est → luce del mattino e ambienti più freschi la sera
Locali di servizio a nord → non hanno bisogno di molta luce diretta
Valuta anche palazzi vicini, alberi, sporgenze che potrebbero fare ombra.
Consiglio pratico: visita la casa in momenti diversi della giornata e, se puoi, porta una bussola per orientarti.

4. Come Sirio Ventuno ti aiuta nella scelta
È utile capire una planimetria, ma non serve essere tecnici per decidere se una casa è giusta per te.
Con Sirio Ventuno, che opera su nuove costruzioni a Cernusco sul Naviglio, ti affianchiamo in:
interpretazione affidabile della planimetria
controllo della conformità catastale
selezione di immobili con esposizioni, spazi e qualità costruttiva

Vuoi che ti aiutiamo a trovare una casa nuova, luminosa e ben progettata?
Sfoglia le nostre proposte sulle nuove costruzioni e contattaci per una consulenza su misura.



Commenti